In Altum

Madonna delle Nevi, plasma il nostro cuore a immagine del tuo.

Goscinny

Pubblicato nella sezione (In Altum n° 169)

Il padre di Astérix

 

Grandi lettori o lettori per un giorno, tutti noi abbiamo tenuto in mano un fumetto di Asterix e Obelix. I nostri due personaggi continuano ad avere un impatto duraturo sulle nuove generazioni. In realtà, chi si nasconde dietro i nostri eroi preferiti ? Chi è all'origine di queste emozionanti avventure che ci immergono felicemente nell'epoca dei Galli? Per scoprirlo, diamo un'occhiata alla vita del famoso illustratore e sceneggiatore di fumetti, Goscinny.

Un anno dopo la sua nascita nel 1926, René Goscinny partì per Buenos Aires, in Argentina, dove suo padre lavorava come ingegnere chimico. Quando fu più grande, studiò nelle scuole francesi, e si appassiona al disegno. Dopo la morte improvvisa del padre nel 1943, fu costretto a iniziare a lavorare in Argentina, rinunciando alla sua ambizione di frequentare la Scuola di Belle Arti di Parigi. Contemporaneamente pubblica i suoi primi testi e disegni nel giornalino di una scuola superiore di Buenos Aires. Nel 1951, Goscinny lascia New York, entrando provvidenzialmente nella World Press che aveva appena aperto una sede a Parigi. Viene mandato lì per lavorare alla sua serie Dick Dicks. Conosce poi Albert Uderzo, con il quale stringerà una profonda amicizia. Da quel momento in poi sarà sempre più famoso! Sempé gli chiede di scrivere Le Petit Nicolas. Diventa anche sceneggiatore e disegnatore di Capitan Bibobu e crea il personaggio di Iznogoud.

Nel 1959, sul periodico Pilote, lanciò con Uderzo la sua creazione più famosa: Asterix il Gallico. Inoltre, come sceneggiatore, dà nuova vita a Lucky Luke, un personaggio creato da Morris. All'apice della sua carriera muore improvvisamente per un attacco di cuore all'età di cinquantuno anni, lasciando dietro di sé i suoi eroi immortali.

Soffermiamoci ora sulla creazione dei personaggi di Asterix e Obelix. Uderzo, seguendo la richiesta di Goscinny, disegna dapprima un personaggio alto e forte come Oumpah Pah. Ma il nostro sceneggiatore non ne è assolutamente convinto. Uderzo racconta : « René mi ha chiesto di fare esattamente il contrario. Allora gli ho accorciato le gambe e gli ho arrotondato il naso. L’aspetto doveva essere astuto. Ma io sono testardo, questo è quello che dicono di me, quindi fin dalla prima avventura ho disegnato un altro Gallo, molto più alto e corpulento di Asterix. È diventato il personaggio che conosciamo, il nostro buon Obelix. Il cane è arrivato molto tempo dopo senza alcuna idea fissa (N.d.T. da Wikipedia Il nome Idefix è un gioco di parole sull'espressione francese idée fixe, ovvero "idea fissa".) se così posso dire […] ». Con il successo di Asterix, René Goscinny riuscì a ottenere il riconoscimento della professione di sceneggiatore di fumetti e questo fu il suo grande orgoglio. È interessante citarlo per farci un'idea della mentalità prevalente : « Quando abbiamo iniziato non c'era alcuna prospettiva di guadagnarsi da vivere facendo questo lavoro. La gente mi guardava in modo strano e diceva : Ma qual è il tuo VERO lavoro? Non è possibile che tu abbia il compito di mettere delle parole nei fumetti ! »

Concludiamo con queste parole del nostro autore, che possono incoraggiarci a saper ridere di noi stessi : « Quando ho sentito dire : "Il mestiere di sceneggiatore ? È alla portata del primo imbecille che capita", ho capito di aver trovato la mia strada. »

Crediti fotografici : © Lin Mei, CC BY 2.0, Wikimedia Commons

 

 

Commenti

Che cosa vuoi fare ?
Consulta la consegna spirituale
Gennaio 2025 : Quello che abbiamo veduto e ud
Informati sulle nostre novità
Iscriviti alle nostre attività
Prega in diretta l'ufficio divino
Fòrmati con i nostri dossiers