Marzo 2023: "Spe Salvi"

Pubblicato da

Spe salvi: nella speranza siamo stati salvati

Cari amici, cari giovani amici,

Viviamo questa Quaresima 2023 in un contesto internazionale particolarmente preoccupante. Questa domenica 5 marzo, vi invitiamo a un raccoglimento quaresimale in uno dei nostri focolari, Centri spirituali. Ricorderemo la grande chiamata del Cuore di Gesù nel 1936 a una suora (Cum clamore valido) per collaborare con Lui alla salvezza del mondo. Il nostro Papa Francesco, nel suo messaggio quaresimale, ci dice: “L'ascesi della Quaresima è uno sforzo, sempre animato dalla Grazia, per superare la nostra mancanza di fede e la nostra resistenza a seguire Gesù sulla via della croce. Questo è proprio ciò di cui Pietro e gli altri discepoli avevano bisogno. Per approfondire la conoscenza del Maestro, per comprendere e accogliere il mistero della salvezza divina, realizzata nel dono totale di sé per amore, dobbiamo lasciarci condurre da lui a distanza e in alto, staccandoci dalla mediocrità e dalla vanità. Dobbiamo intraprendere un viaggio, un viaggio che sale, che richiede sforzo, sacrificio, concentrazione, come un'escursione in montagna”. La consegna di cordata sarà la seconda Enciclica di Benedetto XVI: Spe Salvi. Siamo testimoni di speranza.

Prima d'iniziare

Preghiera introduttiva

Vieni Santo Spirito… Padre Nostro… Ave Maria… Nostra Signora delle Nevi, san Giuseppe, san Casimiro, santa Coletta, san Domenico Savio, san Clemente-Maria, santa Luisa, san Patrizio, san Cirillo di Gerusalemme, Maria-Marta Chambon, santi Angeli Custodi.

Parola di Dio: Rm 4, 16-25

Abramo ha sperato contro ogni speranza: è il nostro modello!

Le rubriche del taccuino di cordata

1) Disciplina

Vera disciplina di vita, in questo tempo di Quaresima, per mettere Dio al primo posto e vivere nella verità con Gesù nel deserto.

2) Previsioni

Prepariamoci bene alle domeniche di Quaresima e alle solennità di San Giuseppe (20 marzo) e dell'Annunciazione (25 marzo). [Domenica 5 marzo, ritiro quaresimale.]

3) Consegna spirituale: Spe salvi – nella speranza siamo stati salvati

Nell'introduzione alla sua Enciclica, firmata il 30 novembre 2007, Benedetto XVI scriveva: “SPE SALVI facti sumus” – nella speranza siamo stati salvati, dice san Paolo ai Romani e anche a noi (Rm 8,24). La « redenzione », la salvezza, secondo la fede cristiana, non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino. Ora, si impone immediatamente la domanda: ma di che genere è mai questa speranza per poter giustificare l'affermazione secondo cui a partire da essa, e semplicemente perché essa c'è, noi siamo redenti? E di quale tipo di certezza si tratta?”

Benedetto XVI ha voluto mostrare che l'oggetto della speranza cristiana è la Salvezza = la redenzione dei nostri peccati e il dono della vita eterna per una vita di eterna felicità nel Regno di Dio.

1. La fede e la speranza cristiane

Al n° 7, Benedetto XVI scrive: “[…] ‘la fede è la « sostanza » delle cose che si sperano; la prova delle cose che non si vedono’ (Eb 11,1). [...] [P]er la fede, […] sono già presenti in noi le cose che si sperano: il tutto, la vita vera. E proprio perché la cosa stessa è già presente, questa presenza di ciò che verrà crea anche certezza: questa « cosa » che deve venire non è ancora visibile […] ma [...] la portiamo dentro di noi. La Speranza è una virtù teologale, un dono di Dio, una realtà. Attraverso la Speranza, abbiamo la ferma fiducia di partecipare alla vita del Regno di Dio e di beneficiare, in ogni momento, della Grazia di Gesù per realizzarlo. Siamo veramente in comunione con Dio. Che la nostra speranza risplenda sui nostri contemporanei e li aiuti a rivolgersi a Gesù, nostro Signore e nostro Dio, fondamento sicuro e stabile della fede e della speranza cristiana.

2. Natura della vita eterna

Nei numeri da 10 a 12, Benedetto XVI ha spiegato cos'è la vita eterna, l'oggetto della speranza cristiana: “Desideriamo, per così dire, la vita stessa, quella vera, che non è nemmeno sfiorata dalla morte; ma allo stesso tempo non sappiamo da cosa ci sentiamo attratti. Non riusciamo a smettere di muoverci verso di essa, eppure sappiamo che tutto ciò che possiamo sperimentare o raggiungere non è ciò a cui aspiriamo. Questa "cosa" sconosciuta è la vera "speranza" che ci spinge e il fatto che venga ignorata è, allo stesso tempo, la causa di ogni disperazione e di ogni impulso positivo o distruttivo verso il mondo autentico e verso l'uomo autentico. L'espressione "vita eterna" cerca di dare un nome a questa realtà sconosciuta... la vita in senso pieno, un'immersione sempre nuova nell'immensità dell'essere, mentre siamo semplicemente pieni di gioia. Così la esprime Gesù in Giovanni: "Vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi toglierà la vostra gioia" (Gv 16,22)”. Questa vita eterna, tuttavia, non è una vita "individualista". Benedetto XVI, seguendo padre de Lubac, mostra che la salvezza è una realtà comunitaria: “Questa vera vita, verso la quale siamo sempre protesi, è legata all'essere in unione esistenziale con un "popolo" e, per ogni persona, può essere realizzata solo all'interno di questo "noi". Essa presuppone quindi un esodo dalla prigione del proprio "io", perché solo nell'apertura di questo soggetto universale lo sguardo si apre anche sulla fonte della gioia, sull'amore stesso – su Dio. La vita eterna sarà la vita perfetta della comunione in Dio: comunione con le Persone divine, comunione con la Vergine Maria e tutti i Santi, comunione con gli Angeli. La vita eterna sarà la realizzazione della preghiera di Gesù: "Ut Sint Unum" (Gv 17), la vita perfetta di Amore nell’Uno divino.

3. Materialismo dell’epoca moderna e speranza cristiana

Nei numeri da 16 a 22, Benedetto XVI ha presentato il nuovo metodo scientifico con cui l'uomo domina la creazione. Nel numero 17 scrive che tale concezione scientifica non era, nella mente di Bacone [filosofo inglese del XVI° secolo], un'esclusione della fede, ma quest'ultima diventa privata e "ultraterrena". Ciò che contava era la scienza che trasformava la natura. La speranza diventava fede nel progresso. Benedetto XVI, tuttavia, non ha condannato il progresso della scienza, ma ha sottolineato che con Bacone la ragione umana ha compiuto una prima "rivoluzione": si è appassionata alla scienza positiva che avrebbe permesso un prodigioso progresso tecnico per realizzare un mondo nuovo. Ma la fede nel progresso non avrebbe dovuto relegare la speranza cristiana in un ambito privato... Questa fede nel progresso non avrebbe dovuto portare a una crisi della fede e a una crisi della speranza cristiana. Questa crisi è stata chiamata "progressismo". È necessario distinguere tra "progresso scientifico", che la Chiesa incoraggia, e "fede e speranza nella salvezza eterna".

Nel numero 18, Benedetto XVI spiega come si siano sviluppate ideologie e filosofie che contrappongono la ragione e la libertà dell’uomo alla fede e alla Chiesa. "Il regno della ragione è atteso come la nuova condizione dell'umanità, che è diventata totalmente libera". Benedetto XVI è sempre stato convinto che Dio ci ha dato il dono della ragione. Ma era anche convinto che la fede, altro dono gratuito di Dio, non è nemica della ragione. Non è una minaccia, ma una luce che ci permette di partecipare al Logos divino = alla Ragione divina! San Giovanni Paolo II, insieme al Cardinale Ratzinger, ha dato una luminosa Enciclica: Fede e Ragione = le due ali dello spirito umano.

Nel numero 19, Benedetto XVI ha parlato della Rivoluzione francese come di un “tentativo di stabilire il dominio della ragione e della libertà in modo politicamente reale”. Nei numeri 20 e 21, ha descritto la terribile rivoluzione marxista con il suo seguito di distruzione: “L'errore di Marx è più profondo. Ha dimenticato che l'uomo rimane sempre uomo. Ha dimenticato l'uomo e ha dimenticato la sua libertà. Ha dimenticato che la libertà rimane sempre libertà, anche per il male. Credeva che una volta messa a punto l'economia, tutto sarebbe stato a posto. Il suo vero errore è stato il materialismo: perché l'uomo non è solo il prodotto delle condizioni economiche, e non è possibile curarlo solo dall'esterno, creando condizioni economiche favorevoli.” Il luminoso insegnamento di Benedetto XVI illumini gli uomini di buona volontà: “L'ambiguità del progresso è chiarita. Senza dubbio, il progresso offre nuove possibilità di bene, ma apre anche abissali possibilità di male - possibilità che prima non esistevano. Siamo tutti diventati testimoni di ciò che il progresso, quando è nelle mani sbagliate, può diventare, ed è diventato, di fatto, un terribile progresso verso il male. Se al progresso tecnico non corrisponde un progresso nella formazione etica dell'uomo, nella crescita dell'uomo interiore, allora non è un progresso, ma una minaccia per l'uomo e per il mondo.

4. La ragione ha bisogno della fede

Nel numero 23, Benedetto XVI scriveva: L'uomo ha bisogno di Dio, altrimenti rimane privo di speranza. Un "regno di Dio" realizzato senza Dio – cioè un regno dell'uomo da solo – finisce inevitabilmente con la “fine perversa” di tutte le cose. Ecco perché la ragione ha bisogno della fede per essere pienamente se stessa: ragione e fede hanno bisogno l'una dell'altra per realizzare la loro vera natura e missione.“

5. La vera, grande speranza cristiana

Nel numero 26, Benedetto XVI ha scritto: Non è la scienza che redime l'uomo. L'uomo è redento dall'Amore”. Nel numero 27, ha affermato quale sia la vera e grande speranza: “La vera, grande speranza dell'uomo, che resiste nonostante ogni disillusione, può essere solo Dio - il Dio che ci ha amato e che ci ama sempre "fino alla fine"”. “Nel corso della giornata, ha detto Benedetto XVI, l'uomo ha molte speranze – le più piccole o le più grandi – che variano a seconda dei diversi periodi della sua vita. A volte può sembrare che una di queste speranze lo soddisfi completamente e che non abbia bisogno di altre speranze. In gioventù, può essere la speranza di un grande amore che lo appaga; la speranza di una certa posizione nella sua professione, di questo o quel successo che determinerà il resto della sua vita. Tuttavia, quando queste speranze si realizzano, diventa chiaro che in realtà non erano il tutto. Sembra ovvio che l'uomo abbia bisogno di una speranza che vada oltre. Sembra ovvio che solo qualcosa di infinito può bastare, qualcosa che sarà sempre di più di quello che potrà mai raggiungere. In questo senso, i tempi moderni hanno accresciuto la speranza di un mondo perfetto che, grazie alla conoscenza della scienza e a una politica scientificamente fondata, sembrava essere diventato realizzabile. Così la speranza biblica del regno di Dio è stata sostituita dalla speranza del regno dell'uomo, dalla speranza di un mondo migliore che sarebbe stato il vero "regno di Dio". Questa sembrava finalmente la grande e realistica speranza di cui l'uomo aveva bisogno. Era in grado di mobilitare – per un certo periodo – tutte le energie dell'uomo; questo grande obiettivo sembrava meritare ogni impegno. Ma con il passare del tempo ci si rese conto che questa speranza stava diventando sempre più lontana. Soprattutto, ci si è resi conto che era forse una speranza per gli uomini di dopodomani, ma non per me. E sebbene il "per tutti" faccia parte della grande speranza – non posso diventare felice contro gli altri e senza di loro - resta vero che una speranza che non mi riguarda personalmente non è nemmeno una vera speranza. E si è capito che questa era una speranza contro la libertà, perché la situazione delle cose umane dipende per ogni generazione, in modo rinnovato, dalla libera decisione degli uomini che la compongono. Se, a causa di condizioni e strutture, questa libertà venisse loro tolta, il mondo non sarebbe buono, perché un mondo senza libertà non è affatto un mondo buono. Così, sebbene sia necessario un impegno continuo per il miglioramento del mondo, il mondo migliore di domani non può essere il contenuto specifico e sufficiente della nostra speranza.” La Ragione umana divinizzata, che voleva essere adorata e prendere il posto di Dio, si è trasformata in una tirannia contro la libertà umana. Il mondo in cui viviamo non è il migliore dei mondi. Può essere "umanizzato" se ascolta l'appello di Gesù: “Il tempo è compiuto, il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1,15). La vera e grande speranza può essere solo in Dio rivelato in Gesù.

6. La preghiera e la sofferenza nella speranza

Nei numeri da 32 a 40, Benedetto XVI parla della preghiera come scuola di speranza. Nella preghiera incontriamo "realmente" Dio. La preghiera rivela che la virtù della speranza non è un'"idea" astratta, ma una virtù teologale (una realtà), un dono di Dio, che permette di vivere già su questa terra la vita di un figlio di Dio e che consente di sopportare senza scoraggiamento – sull'esempio dei Santi e dei Martiri – le prove della vita. Benedetto XVI ha sottolineato che la speranza cristiana si vive nella sofferenza. Immaginare una vita senza sofferenza è una falsa speranza. Benedetto XVI ha citato come testimoni di speranza esseri umani che hanno sofferto molto: la schiava sudanese Giuseppina Bakhita, il cardinale vietnamita Van Thuan, il martire vietnamita Paul Le Bao Tinh. La sofferenza e la morte, sottolinea Benedetto XVI, non hanno l'ultima parola: l'uomo non è destinato all'annientamento eterno, ma è stato creato da Dio per la Vita eterna.

7. Speranza cristiana e giudizio di dio

Nei numeri 41-48, Benedetto XVI ribadisce la dottrina dei Fini ultimi in risposta alle argomentazioni dei filosofi contemporanei: “L'ateismo dei secoli XIX e XX è, secondo le sue radici e la sua finalità, un moralismo: una protesta contro le ingiustizie del mondo e della storia universale. Un mondo nel quale esiste una tale misura di ingiustizia, di sofferenza degli innocenti e di cinismo del potere, non può essere l’opera di un Dio buono. Il Dio che avesse la responsabilità di un simile mondo, non sarebbe un Dio giusto e ancor meno un Dio buono. È in nome della morale che bisogna contestare questo Dio.” Benedetto XVI ha risposto: “Se, di fronte alla sofferenza di questo mondo, la protesta contro Dio è comprensibile, la pretesa che l'umanità possa e debba fare ciò che nessun Dio fa o è in grado di fare è presuntuosa e fondamentalmente falsa. Il fatto che tale pretesa porti alle più grandi crudeltà e violazioni della giustizia non è un caso, ma si basa sulla falsità intrinseca di questa pretesa. Un mondo che deve creare la propria giustizia è un mondo senza speranza. Nessuno e niente risponde alle sofferenze dei secoli. Nessuno e niente garantisce che il cinismo del potere – sotto qualsiasi mantello ideologico di conquista si presenti – non continui a governare il mondo.”

Il grande teologo Benedetto XVI non ha esitato a proclamare la sua Fede e la sua Speranza per illuminare i filosofi atei e aiutare i cristiani che non vogliono più insegnare la verità dei Fini Ultimi: Dio rivela il proprio Volto nella figura del sofferente che condivide la condizione dell'uomo abbandonato da Dio, prendendola su di sé. Questo sofferente innocente è diventato una speranza-certezza: Dio c’è e Dio sa creare la giustizia in un modo che non siamo in grado di concepire e che, tuttavia, nella fede possiamo intuire. Sì, la risurrezione della carne esiste. Esiste la giustizia. Esiste la "revoca" della sofferenza passata, la riparazione che ristabilisce il diritto. Per questo la fede nel Giudizio finale è innanzitutto e sopratutto speranza, la cui necessità si è resa evidente proprio negli sconvolgimenti degli ultimi secoli. Io sono convinto che la questione della giustizia costituisce l'argomento essenziale, in ogni caso l’argomento più forte, in favore della fede nella vita eterna. Solo con l'impossibilità che l'ingiustizia della storia sia l'ultima parola, diviene pienamente convincente la necessità del ritorno di Cristo e della nuova vita.

8. Conclusione: Maria “Stella della Speranza”

Benedetto XVI così concludeva la sua Enciclica: “La vita umana è un cammino. Verso quale fine? Come trovare la strada? La vita è come un viaggio nel mare della storia, spesso oscuro e tempestoso, un viaggio in cui cerchiamo le stelle che ci indicano la strada. Le vere stelle della nostra vita sono le persone che hanno saputo vivere rettamente. Sono loro le luci della speranza. Certo, Gesù Cristo è la luce, il sole che sorge su tutte le tenebre della storia. Ma per arrivare a Lui abbiamo bisogno anche di luci vicine, di persone che diano luce attingendola dalla Sua luce e che quindi offrano una guida per il nostro cammino. E quale persona potrebbe essere più di Maria la stella della speranza per noi? Madre della speranza, Santa Maria, Madre di Dio, Madre nostra, insegnaci a credere, a sperare e ad amare. Mostraci la via del suo regno! Stella del mare, risplendi su di noi, guidaci nel nostro cammino!”

In unione con Madre Hélène e i nostri frati e suore, vi ringrazio per le vostre preghiere e la vostra generosità e vi mando l'espressione di tutto il nostro affetto. Vi benedico con affetto e vi assicuro le preghiere della nostra Famiglia Missionaria e vi auguro una buona Quaresima. Preghiamo San Giuseppe in questo mese di marzo e ringraziamolo molto per la ripresa dei lavori del cantiere del Sito Madonna delle Nevi.

Che cosa vuoi fare ?
Consulta la consegna spirituale
Febbraio 2024: la Madonna di Lourdes
Informati sulle nostre novità
Iscriviti alle nostre attività
Prega in diretta l'ufficio divino
Fòrmati con i nostri dossiers