Gennaio 2023: Amiamo e serviamo fedelmente la Chiesa apostolica

Pubblicato da

Amiamo e serviamo fedelmente la Chiesa apostolica

Cari amici, cari giovani amici,

Prima d'iniziare...

Per questa prima istruzione del gennaio 2023, mediteremo sulla quarta nota della Chiesa universale, una, santa, cattolica e apostolica. Questa istruzione ci aiuterà a vivere meglio la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Affidiamo alle vostre preghiere il Capitolo che si svolgerà dalla sera del 17 gennaio alla mattina del 25 gennaio.

Abbiamo appena saputo che Benedetto XVI, che abbiamo molto amato e che è stato il grande collaboratore di San Giovanni Paolo II e un fedele servitore, è stato richiamato a Dio: non c'è dubbio che Dio nostro Padre lo ricompenserà bene. Gli dobbiamo molto! Preghiamo per il riposo della sua anima e speriamo che la comunità e gli amici di Nostra Signora delle Nevi possano essere numerosi attorno a lui per il suo funerale.

Preghiera introduttiva: Vieni Santo Spirito… Padre Nostro… Ave Maria… san Giuseppe, san Basilio e san Gregorio Nazianzeno, santa Genoveffa, san Manuele, santa Raffaella, Chiara di Castelbajac, san Luciano, santa Leonia, beata Alix, beata Pauline Jaricot, sant’Ilario, sant’Antonio, san Fabio e Sebastiano, Sant’Agnese, sant’Andrea del Quebec, san Vincenzo, san Francesco di Sales, san Paolo, Santi Timoteo e Tito, sant’Angela Merici, san Tommaso d’Aquino, san Giovanni Bosco, Santi protettori, Santi Angeli Custodi.

Fioretto: Ogni mattina chiediamo a Dio la grazia di essere fedeli alla Tradizione che risale agli apostoli.

Parola di Dio: Mc 3,13-19; Mt 16,13-20; Mt 18,15-18.

Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici - che chiamò apostoli -, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè "figli del tuono"; e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo, figlio di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, il quale poi lo tradì.

Le rubriche del taccuino di cordata

1) Disciplina di vita

Fedeltà al nostro dovere di Stato e fedeltà alla Chiesa universale fondata sugli apostoli, qualunque siano le tempeste che verranno.

2) Previsioni

In che modo possiamo servire meglio la Chiesa nella pratica?

3) Consegna spirituale: Amiamo e serviamo fedelmente la Chiesa apostolica

I. La 4a nota della Chiesa: “apostolica”

La Chiesa viene detta “apostolica” perché fondata sugli apostoli.

a) È stata e rimane costruita sul "fondamento degli Apostoli" (Ef 2,20; Ap 21,14), che sono per sempre i testimoni eletti della Risurrezione di Gesù e le fondamenta della Chiesa (CCC 860). La Chiesa universale non può quindi riconoscere come "Chiesa" una comunità che non è fondata sugli apostoli di Gesù e che è priva della successione apostolica.

b) La Chiesa custodisce e trasmette, con l'aiuto dello Spirito Santo, l'insegnamento, il buon deposito, le parole sane ascoltate dagli apostoli. La Chiesa non può quindi accettare alcuna dottrina o pratica contraria alla Tradizione apostolica. Benedire i cosiddetti "matrimoni omosessuali", ordinare donne sacerdote o vescovo, queste pratiche rivelerebbero comunità che hanno perso la successione apostolica, perché queste "pratiche" sono in grave contraddizione con quelle degli apostoli.

c) La Chiesa continua a essere ammaestrata, santificata e governata dagli Apostoli per mezzo dei vescovi e il Papa, loro successori. Gesù ha promesso di rimanere con i suoi Apostoli fino alla fine dei tempi (cfr. Mt 28,20); gli Apostoli non erano immortali; la Chiesa crede che la loro missione divina sia stata trasmessa attraverso il sacramento dell'episcopato (CCC 860-862; LG 20; 2Tim 1,6). Una comunità che non ha a capo un vescovo validamente e lecitamente ordinato è priva dell'elemento essenziale della Chiesa apostolica: la "successione apostolica". Di conseguenza, non è una Chiesa particolare, ma una comunità ecclesiale.

II) Il ministero ecclesiale, necessario alla Chiesa

Il "ministero ecclesiale" = tutti i vescovi + il Papa. Per mezzo di lui, Cristo, per e nel Papa e nei vescovi a lui uniti, ammaestra, santifica e governa la sua Chiesa (cfr. CCC 874/896).

I vescovi non sono i "vicari" del Papa, che si limiterebbero a tenerne il posto e ad agire in suo nome, ma sono i successori degli Apostoli. Attraverso l'ordinazione episcopale, essi ricevono il triplice "munus" = potere sacramentale di insegnare con autorità, santificare e governare.

Per esercitare questo triplice potere dell'Ordine, tuttavia, hanno assolutamente bisogno della missione canonica conferita dal Papa (incarico di tale o tal altra diocesi o ufficio ecclesiastico). Questa missione canonica li costituisce in comunione gerarchica con il Papa e li rende membri del Collegio episcopale.

Il vescovo diocesano, in comunione con il Papa, permette alla Chiesa particolare di essere veramente apostolica: è, infatti, un successore degli Apostoli. Il vescovo rende i sacerdoti e i diaconi della sua diocesi partecipi del ministero ecclesiale attraverso l'ordinazione sacramentale.

Meravigliamoci e ringraziamo Dio per le grazie concesse al successore di Pietro e al Collegio episcopale, che hanno permesso alla Chiesa di rimanere nella Verità rivelata, storicamente e sacramentalmente legata agli apostoli. La Chiesa non può assolutamente fare a meno del ministero ecclesiale.

III) Tradizione: fedeltà e sviluppo

La meditazione sull'apostolicità della Chiesa dovrebbe farci capire meglio cosa sia la "Tradizione". La parola "tradizione" significa trasmissione. Per i Padri, la Tradizione apostolica comprende tutto ciò che Gesù ha trasmesso ai suoi Apostoli e ha chiesto loro di trasmettere: la Verità rivelata, i Sacramenti, la morale e la vita della Chiesa.

Questa Tradizione è una realtà viva. Gli Apostoli hanno trasmesso, come Gesù aveva chiesto loro di fare, tutto ciò di cui erano stati testimoni: non solo un insieme di verità, ma il Gesù vivente, con la forza dello Spirito Santo che agisce in loro e attraverso di loro, nella sua Parola e nell'Eucaristia (cfr. Dei Verbum 7).

Lo Spirito Santo ha ispirato gli Apostoli e gli uomini apostolici a scrivere l'essenziale della predicazione degli Apostoli: i quattro Vangeli. Lo Spirito Santo ha anche ispirato gli Apostoli a scrivere gli elementi essenziali di ciò che si deve credere: il "Simbolo degli Apostoli", che sarà la "regola di fede" per giudicare l'ortodossia (= la retta dottrina) di un battezzato.

La Chiesa ha insegnato dogmaticamente che i Sacramenti istituiti da Gesù e trasmessi dagli Apostoli erano in numero di sette.

I Padri hanno capito che la comprensione della Tradizione stava crescendo, ma "nello stesso genere, nello stesso dogma, nello stesso significato, nella stessa frase" (San Vincenzo di Lerins). La Tradizione cresce come un seme che diventa albero, ma non evolve (cfr. Newman).

La Chiesa universale di oggi, nel magistero del Papa e dei vescovi a lui uniti, è apostolica, perché trasmette la Tradizione viva degli Apostoli, sviluppando al contempo la sua comprensione. È come un grande albero che cresce verso la pienezza della sua età adulta, rimanendo fedele alla Fede, alla morale, ai sacramenti e alla comunione gerarchica della Tradizione apostolica. Amiamo la nostra Chiesa, serviamola fedelmente senza lasciarci scoraggiare dalla grave crisi che la deturpa.

IV) Apostolato e obbedienza ai vescovi

La Chiesa è anche chiamata "apostolica" = "inviata", perché è inviata in missione oggi da Gesù. La vocazione cristiana è per sua natura una vocazione all'apostolato: Gesù ci chiama per inviarci a estendere il suo Regno.

La fonte e l'origine di tutto l'apostolato è Cristo inviato dal Padre. La fecondità dell'apostolato della Chiesa dipende quindi dall'unione vitale con Lui, un'unione vitale da cui attingiamo la carità, "anima di ogni apostolato". Ogni apostolato deve essere soggetto al Magistero della Chiesa. La parola "Magistero" deriva dal latino "magister". Il suo primo significato = colui che comanda, dirige, guida; il suo secondo significato = maestro che insegna. Così, nella Chiesa, il "magistero" designa la funzione di coloro che governano e ammaestrano la Chiesa con autorità: questa funzione è assunta o dal solo Papa, che ha autorità su tutta la Chiesa universale, o dal Collegio episcopale: il Papa e tutti i vescovi a lui uniti. Questo Magistero dirige, nel nome di Gesù, la missione della Chiesa, discerne e protegge i carismi suscitati dallo Spirito Santo e unifica l'apostolato. Non si potrebbe esercitare un vero apostolato se si fosse in aperta disobbedienza al Magistero della Chiesa in materia di Fede, Morale e comunione gerarchica.

V) Crisi con il Magistero universale dopo il Vaticano II

Nel 1988, San Giovanni Paolo II parlò di due correnti opposte che dividevano la Chiesa dopo il Concilio Vaticano II: la cosiddetta corrente "progressista" e la cosiddetta corrente "integralista". Egli dimostrò che queste due correnti avevano una concezione errata della Tradizione.

a) La corrente progressista, influenzata dal progresso della scienza e della tecnologia, vede nel "nuovo" la caratteristica di una Chiesa che si suppone "veramente adattata alla modernità". Per loro, una liturgia "viva" dovrebbe essere "creativa". La mentalità moderna, sempre secondo questa corrente, non accetterebbe più il dogma = insegnamento dato con autorità. La Chiesa dovrebbe "democratizzarsi"; la sua cosiddetta "istituzione" antiquata porterebbe con sé un'epoca passata. La morale non sarebbe più adattata e aperta: non si dovrebbero più dare direttive, ma lasciare che ognuno decida da solo cosa è giusto o sbagliato per lui. Occorrerebbe una nuova teologia, una nuova morale, una nuova vita liturgica e sacramentale, una nuova vita ecclesiale adattata alla modernità.

Il progressismo è molto influenzato dal "modernismo" della fine del XIX° e dell'inizio del XX° secolo. Questa corrente di pensiero è nata nel "protestantesimo liberale", che ha reinterpretato tutto il soprannaturale della Bibbia, tutti i miracoli, per renderli accettabili alla "ragione". La Tradizione, per questa corrente modernista, sarebbe quindi una "forza creatrice" che farebbe evolvere la Chiesa. I Vangeli sarebbero stati prodotti dalle "prime comunità creative". La divinità di Gesù, la sua Risurrezione, la sua Presenza Reale nell'Eucaristia e molte altre verità rivelate sarebbero solo miti creati da queste comunità. La Tradizione, la forza creatrice, avrebbe continuato la sua evoluzione producendo dogmi che sarebbero stati solo espressioni della Fede della Chiesa del loro tempo. La forza creativa di questa Tradizione richiederebbe quindi un cambiamento radicale nella Chiesa di oggi. Ciò che sta accadendo in Germania è grave. Diverse direzioni del cammino sinodale sono in contraddizione con la Tradizione della Chiesa. Serviamo fedelmente la Chiesa fondata da Gesù!

b) La corrente integralista, diametralmente opposta, ha una visione irrigidita della Tradizione. I Padri del Concilio Vaticano II, San Paolo VI, San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI sono stati duramente condannati da questa corrente, perché ritenuti "modernisti" e in rottura con la Tradizione. La riforma liturgica sarebbe, sempre secondo questa corrente, anti-tradizionale. L'ecumenismo voluto da Giovanni Paolo II sarebbe il segno della decadenza della Chiesa cosiddetta "modernista" del Vaticano II. Il dialogo con le altre religioni (in particolare l'incontro di Assisi del 1986), incoraggiato da Giovanni Paolo II, sarebbe, secondo questa corrente, la prova inconfutabile che la Chiesa conciliare non sarebbe più fedele alla Tradizione.

c) Queste due correnti dividono ancora la nostra Chiesa: se si oppongono, entrambe contestano, a modo loro, il magistero della Chiesa universale. Non abbiamo il diritto di giudicare i cuori, ma non possiamo nemmeno rimanere indifferenti davanti a ciò che fa soffrire Gesù e divide la sua Chiesa. Il nostro Fondatore ha scelto questo motto per la nostra Famiglia Domini: "Ut Sint Unum". Seguendo le sue orme, vogliamo vivere la preghiera che recitiamo dopo l'Ufficio di mezzogiorno: "Mio Dio, fa' che le menti siano una sola nella verità e i cuori una sola nella carità". Siamo apostoli dell'unità.

(Per approfondire: conferenza: "Il Concilio Vaticano II è responsabile della crisi della Chiesa?", Febbraio 2022, Forum sulla Chiesa)

VI) Abbiano fiducia in questo tempo di grande tempesta

Sant'Ignazio di Loyola concludeva i suoi Esercizi con il "sentire cum Ecclesia" = sentire con la Chiesa. Benedetto XVI ha vissuto eroicamente questo "sentire cum Ecclesia"; è il nostro modello. Ha partecipato al Concilio Vaticano II come teologo. Seguiamolo nell'interpretazione di questo Concilio nell'ermeneutica della continuità.

Gérard Soulages, fondatore del gruppo "Fedeltà e apertura", ha condiviso le convinzioni del nostro Fondatore sull'unità nella Verità e sull'unione dei cuori nella carità. Ha sofferto molto per la grave crisi della Chiesa e ci ha richiamato, nel contesto delle giornate estive del suo gruppo, alla fedeltà alla Fede e al Magistero della Chiesa nell'apertura agli uomini del nostro tempo.

San Giovanni Paolo II ricordava spesso che "lo Spirito Santo parlava oggi alla sua Chiesa attraverso il Concilio Vaticano II". Il dono più grande che questo santo Papa ha fatto alla Chiesa è il Catechismo della Chiesa Cattolica. Tutti i vescovi del mondo vi hanno collaborato. Tutti gli insegnamenti del Magistero universale sono in questo Catechismo, che ci permette di vivere con serenità l'ermeneutica della continuità.

Gesù ci dice:

- "Chi ascolta voi ascolta me; chi rifiuta voi rifiuta me" (Lc 10,16); "Tu sei Pietro... e le porte degli inferi non prevarranno contro di esso". (Mt 16,19). Amiamo la Chiesa e serviamola con fedeltà e amore.

- Chi dunque sarà piccolo come questo bambino...". (Mt 18,4). Rinunciamo a ogni orgoglio di giudizio.

- Fatevi coraggio! Io ho vinto il mondo" (Gv 16,33). Il Magistero ha mantenuto la Chiesa fedele alla Tradizione apostolica, nonostante l'inferno. - "Evitare coloro che non seguono la tradizione ricevuta" (2Ts 3,6).

Madre Maria Augusta ci dice: “L'apostolato dell'amore è irresistibile: alcune anime sono molto innamorate; dobbiamo continuare a pregare e a soffrire per loro. Ripetiamo incessantemente: la nostra missione è Apostolo dell'Amore. Condizioni: fiducia, abbandono totale, obbedienza assoluta, distacco completo, amore senza misura. Moriamo per vivere, cari figli. Portiamo Gesù ovunque, portiamo il suo Amore. Non dimentichiamo la nostra missione. Non rimandiamo la nostra missione. La nostra missione è bella e grande: bisogna dedicarle tutta la nostra vita. Continuiamo la nostra missione: è bella e fiorirà in virtù della vittoria di Gesù se Egli ci unirà alla sua sofferenza. Fede, fiducia, amore. Gesù ci ama, Lui che ci ha chiamati alla missione. Non scoraggiamoci, ma combattiamo con energia. Il diavolo non avrà il sopravvento, ma può indebolirci e ritardare il nostro lavoro.”

Andiamo avanti per amare e servire fedelmente la Chiesa di Gesù, Una, Santa, Cattolica e Apostolica. Coraggio e fiducia!

4) Formazione

Non trascuriamo la nostra formazione permanente. Invitiamo chi lo desidera a partecipare al nostro forum del 18-19 febbraio 2023 a Sens sui 10 comandamenti.

5) Azione

Mobilitiamoci per la Marcia per la Vita a Parigi il 22 gennaio.

Vi assicuro le preghiere e l'affetto di Madre Hélène e di tutti i nostri frati e suore, vi benedico con affetto e vi ripeto: Felice e Santo Anno 2023. Affido alle vostre preghiere tutte le nostre intenzioni: il nostro Capitolo, le vocazioni, lo sviluppo della Missione e la ripresa dei lavori del cantiere del sito Madonna delle Nevi. Ogni lunedì offriamo la Messa per tutti i nostri benefattori e ogni sera i frati e le suore pregano davanti alla statua di Nostra Signora delle Nevi per tutte le vostre intenzioni.

Che cosa vuoi fare ?
Consulta la consegna spirituale
Febbraio 2024: la Madonna di Lourdes
Informati sulle nostre novità
Iscriviti alle nostre attività
Prega in diretta l'ufficio divino
Fòrmati con i nostri dossiers