Il primo libro-intervista di Papa Leone XIV
A più di quattro mesi dalla sua elezione a successore di Pietro, papa Leone XIV ha risposto alle domande di un giornalista, raccolte nel libro intitolato Leone XIV, cittadino del mondo, missionario del XXI secolo, uscito il 18 settembre scorso. È la prima volta nel suo pontificato che il Santo Padre si apre su temi di attualità che riguardano la Chiesa, ma anche il mondo e i problemi del nostro tempo.
Interpellato sul ruolo delle donne nella Chiesa e sull'approccio della Chiesa nei confronti delle persone «LGBT», il Papa ha risposto innanzitutto alla prima domanda: «Spero di proseguire il cammino di Francesco, anche nominando donne a posizioni dirigenziali a diversi livelli della vita della Chiesa» pur riconoscendo che «l'argomento diventa un tema caldo quando si parla di ordinazione [...] Per il momento, prosegue, non ho intenzione di cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’argomento».
Per quanto riguarda l'accoglienza delle cosiddette persone «LGBT», il Papa ha risposto: «Quello che sto cercando di dire è ciò che Francesco ha detto molto chiaramente quando ha detto: tutti, tutti, tutti! Tutti sono invitati, ma non per una “specifica identità” ma perché tutti figli di Dio. […] Trovo altamente improbabile, certamente nel prossimo futuro, che la Dottrina della Chiesa (cambi) in termini di ciò che la Chiesa insegna sulla sessualità e sul matrimonio.»
A proposito della liturgia, il Papa si è così espresso: «C'è un altro tema scottante, sul quale ho già ricevuto diverse richieste e lettere: la questione se si celebri ancora la “messa in latino”. Ebbene, ora si può celebrare la messa in latino. Se è il rito del Vaticano II, non c'è alcun problema. Ovviamente, tra la messa tridentina e la messa del Concilio Vaticano II, la messa di Paolo VI, non so bene dove questo ci porterà. […] Anche in questo caso, siamo diventati polarizzati [...] Se celebriamo correttamente la liturgia del Vaticano II, vediamo davvero una tale differenza tra queste esperienze? ».
Nel corso della sua intervista, il Papa ha lanciato ancora una volta un grande appello alla pace, appello che ripete fin dal primo giorno del suo pontificato.
Crediti fotografici : © Mazur/cbcew.org.uk - Flickr